Giovedì 9 Aprile h.20:30

Spazio Bunker, via Porcellana 17/A, Sassari

ANTROPOCENE – L’ EPOCA UMANA

regia di Jennifer Baichwal, Nicholas de Pencier, Edward Burtynsky  –  2018 – 87 min

Premio del Pubblico all’edizione 2019 del Festival CinemAmbiente; Premio miglior documentario, Vancouver film critics circle; Premio miglior documentario e miglio fotografia, Canadian Screen Awards

Una testimonianza potentemente visiva di come l’uomo ha operato sull’ambiente negli ultimi 100 anni, tanto da far parlare di una nuova epoca geologica: l’Antropocene. Attraverso il lavoro di uno dei più grandi fotografi paesaggisti al mondo, un viaggio attraverso i deserti, le montagne, le foreste, le profondità degli oceani su cui incombono i segni sempre più incisivi dell’uomo, dall’urbanizzazione incontrollata allo sfruttamento selvaggio del suolo. Un rigoroso affresco che affascina e al contempo fa riflettere sul tema sempre più urgente della conservazione del nostro habitat.

posti limitati, consigliata prenotazione: spaziobunker@gmail.com

Giovedì 26 Marzo h.20:30

Spazio Bunker, via Porcellana 17/A, Sassari

THE SKY OVER KIBERA

regia di Marco Martinelli  –  2018 – 43 min

È un film d’arte: ci racconta la “messa in vita” della Divina Commedia nell’immenso slum di Nairobi, Kibera, dove il regista ha lavorato con 150 bambini e adolescenti, reinventando il capolavoro dantesco in lingua inglese e swahili. Tre adolescenti di Nairobi offrono volto e voce a Dante, Virgilio e Beatrice: sono le guide che conducono lo spettatore nel labirinto di Kibera, dove la “selva oscura” in cui si perde il poeta è più che una semplice metafora. I 150 protagonisti danno vita a un affresco ricco di commovente poesia, a ulteriore conferma delluniversalità del capolavoro dantesco.

posti limitati, consigliata prenotazione: spaziobunker@gmail.com

Domenica 23 Febbraio h.20:30

Spazio Bunker, via Porcellana 17/A, Sassari

AMORE CARNE

regia di Pippo Delbono  –  2011 – 75 min

Nel corso dei viaggi, la piccola camera o il telefonino di Pippo Delbono catturano momenti unici, incontri ordinari o straordinari. A volte la camera agisce di nascosto. A volte riprende gli attimi che precedono una catastrofe – come il terremoto de L’Aquila. Oppure il dopo, come a Birkenau. Gli incontri sono altrettante immagini del mondo di ieri, di oggi, di domani. Un mondo che qualcuno racconta attraverso la musica (come il violinista Alexander Balanescu) o il gesto (come Marie-Agnès Gillot, étoile de l’Opera di Parigi), oppure attraverso le parole (come l’attrice Irène Jacob) o il silenzio (come Bobò, lo storico attore sordomuto di Delbono).

posti limitati, consigliata prenotazione: spaziobunker@gmail.com

Giovedì 13 Febbraio h.20:30

Spazio Bunker, via Porcellana 17/A, Sassari

IL PRINCIPE DI OSTIA BRONX

regia di Raffaele Passerini  –  2017 – 75 min

Dario e Maury, due attori rifiutati dal teatro, dallAccademia e dal cinema, decidono di trasferire il proprio palco sulla spiaggia gay nudista di Capocotta, vicino a Ostia. Estate dopo estate, i due inventano e filmano un vasto repertorio di scene in cui brucia l’amara mancanza di un palco vero, “che solo i signori, i grandi geni italiani, sono autorizzati a calcare”.

Questo film celebra, in modo irriverente, il fallimento come parodia, rendendo chiunque lo desideri un Principe o una Contessa, almeno per un giorno.

ATTENZIONE: questo film è rivolto a spettatori che hanno fallito almeno una volta nella vita.

posti limitati, consigliata prenotazione: spaziobunker@gmail.com

Lunedì 13 Maggio h.21:00
al Teatro Ferroviario
ingresso 10,00 euro
info e prenotazioni: info@meridianozero.org

Aspro Tango

una produzione mater-ia
diretto e interpretato da: Daniela Tamponi
noise video/costumer: Tore Manca / Mater-ia Materia
testi: Rossella Maiore Tamponi

Spettacolo di teatro danza. E’ il tango casalingo d’una donna stretta nella morsa domestica. E’ il racconto del rarefarsi dell’identità sotto la pressione di un ruolo.
Smarrimento fra stoviglie e dispense, fra stanze dove si celebrano i rituali familiari e campeggia il rumore.
Un tango danzato senza cavaliere, senza amore, senza passione. Fino a trovare in sé un nuovo slancio.

DANIELA TAMPONI
Danzatrice, performer e coreografa, insegna e vive a Tempio Pausania portando avanti un lavoro di divulgazione e ricerca presso la scuola di danza e teatro Moviment’Arti. Ha collaborato con vari artisti fra cui Tore Manca, Matteo Gazzolo, Ornella D’Agostino, Rossella Maiore Tamponi, Andrea Meloni, Fulvio Renzi, Erika Giovannini.
Fra i suoi lavori più importanti: “Cassandra”, “Ricordo sotto la sedia”, “Fuoco centrale”.

TORE MANCA
Vive e lavora a Sassari. Video artista e poeta “indipendente” inizia nei primi anni 90 come artista visivo e partecipando a Reading di poesia e collettive d’arte e video arte, collaborando con artisti visivi, musicisti e
( performer ). fonda “mater-ia” con cui firma e produce i suoi lavori. Ha diretto numerosi lavori di video-arte e cinema sperimentale fra cui “Lia: Music non stop” film documentario, Bioethic Vision film installattivo di video arte. Ha pubblicato due raccolte di poesia: “Contos e cantos” – edizioni Stampa Alternativa e “Soluzione estrema” – edizioni No frontiere (2003/2004)

ROSSELLA MAIORE TAMPONI
Nata a Tempio Pausania, vive e lavora a Genova.
Ha pubblicato il libro di poesie “ Le camere Attigue” (edizioni – il foglio clandestino 2011 ).
Collabora con la Stanza della poesia di Genova, ha partecipato a festival e reading.
Di recente i suoi testi sono apparsi su “ Punto – Almanacco della poesia Italiana” 2015 e sul blog – Fili D’aquilone.

Domenica 12 Maggio 2019 j.19:30
Festival Internazionale di Poesia di Milano
Ex-Fornace – Naviglio Pavese 16 – Milano

Difesa di Violeta Parra

SPETTACOLO-CONCERTO DI CLAUDIA CRABUZZA E FRANCESCA VENTRIGLIA

CLAUDIA CRABUZZA voce e guitalele
FRANCESCA VENTRIGLIA interprete e voce narrante
Testi di Violeta Parra e Nicanor Parra
Adattamenti canzoni Claudia Crabuzza
Traduzione poema Defensa de Violeta Milton Fernández
Produzione Meridiano Zero

Le più intense canzoni di Violeta prendono vita in uno spettacolo-concerto dedicato all’artista cilena, svelandosi grazie a nuovi adattamenti in italiano curati da Claudia Crabuzza che canta accompagnata dal guitalele, e alle performance di Francesca Ventriglia, che dà corpo alle visioni di una autrice e donna unica, madre di tutta la canzone latino americana.

scheda completa dello spettacolo

Sabato 11 Maggio 2019
Fuma che ‘Nduma – Scuole di circo
Cavallermaggiore – Cuneo

Difesa di Violeta Parra

SPETTACOLO-CONCERTO DI CLAUDIA CRABUZZA E FRANCESCA VENTRIGLIA

CLAUDIA CRABUZZA voce e guitalele
FRANCESCA VENTRIGLIA interprete e voce narrante
Testi di Violeta Parra e Nicanor Parra
Adattamenti canzoni Claudia Crabuzza
Traduzione poema Defensa de Violeta Milton Fernández
Produzione Meridiano Zero

Le più intense canzoni di Violeta prendono vita in uno spettacolo-concerto dedicato all’artista cilena, svelandosi grazie a nuovi adattamenti in italiano curati da Claudia Crabuzza che canta accompagnata dal guitalele, e alle performance di Francesca Ventriglia, che dà corpo alle visioni di una autrice e donna unica, madre di tutta la canzone latino americana.

scheda completa dello spettacolo

Giovedì 9 Maggio 2019
Festival Abbabula
Cortile del Palazzo Ducale – Sassari
ingresso libero

Difesa di Violeta Parra

SPETTACOLO-CONCERTO DI CLAUDIA CRABUZZA E FRANCESCA VENTRIGLIA

CLAUDIA CRABUZZA voce e guitalele
FRANCESCA VENTRIGLIA interprete e voce narrante
Testi di Violeta Parra e Nicanor Parra
Adattamenti canzoni Claudia Crabuzza
Traduzione poema Defensa de Violeta Milton Fernández
Produzione Meridiano Zero

Le più intense canzoni di Violeta prendono vita in uno spettacolo-concerto dedicato all’artista cilena, svelandosi grazie a nuovi adattamenti in italiano curati da Claudia Crabuzza che canta accompagnata dal guitalele, e alle performance di Francesca Ventriglia, che dà corpo alle visioni di una autrice e donna unica, madre di tutta la canzone latino americana.

scheda completa dello spettacolo

Sabato 13 Aprile h.21:00
al Teatro Ferroviario, Sassari
ingresso: 10,00 euro
INFO E PRENOTAZIONI: info@meridianozero.org

IL CAPPOTTO
di: Nicolaj Gogol’
con: Lia Careddu
regia: Guido De Monticelli

produzione: Sardegna Teatro

Da sotto le falde del Cappotto di Gogol sono usciti tutti gli scrittori russi della seconda metà dell’Ottocento (Dostoevskij)

 

Il celebre racconto di Gogol – Il cappotto –, attraverso la sfortunata e bislacca vicenda del copista Akakij Akakievič, ripercorre alcuni motivi cari all’autore russo: il parossismo della quotidianità, i meccanismi infernali e disumanizzanti della burocrazia impiegatizia, lo sguardo lucido e ironico sulla commedia umana.
Lia Careddu sulla scena gioca con il testo, vivificando sinuosità, ambiguità, crudeltà e tenerezza di una narrazione che incontra l’insorgere di aspetti grotteschi e fantastici. Protagonista è lo spirito del racconto, incarnato nelle figure di Akakij Akakievič, del sarto, di sua moglie, del poliziotto, del “personaggio considerevole”, in un gioco fatto di distanza e personificazione, di ironia e adesione, amplificato dalla prospettiva femminile.

Lia Careddu è un’attrice da anni impegnata in un lavoro di ricerca dei diversi linguaggi teatrali, opera nel territorio regionale della Sardegna, nazionale e internazionale da trent’anni, portando in scena opere di repertorio di autori classici e contemporanei, attraverso diverse esperienze di teatro, cinema, televisione e radiofoniche. Impegnata anche sul piano didattico, in diversi interventi interdisciplinari  rivolti alla formazione dei giovani.

DIFESA DI VIOLETA PARRA
spettacolo-concerto di Claudia Crabuzza e Francesca Ventriglia

Venerdì 15 Marzo 2019 h.19:00
al Museo dell’immigrazione di Asuni
all’interno di Terre di confine filmfestival

Le più intense canzoni di Violeta prendono vita in uno spettacolo-concerto dedicato all’artista cilena, svelandosi grazie a nuovi adattamenti in italiano curati da Claudia Crabuzza che canta accompagnata dal guitalele, e alle performance di Francesca Ventriglia, che dà corpo alle visioni di una autrice e donna unica, madre di tutta la canzone latino americana.

scheda completa dello spettacolo