B-Tragedies non cerca consenso attraverso una messinscena, ma canta lo spaesamento, il senso di esclusione, di squilibrio che sono le uniche emozioni che sentiamo di poter condividere, noi che agiamo, con voi che guardate.
Sulla scena opere altissime di cui rimangono solo gli avanzi. Macbeth e Lady Macbeth ormai vecchi e rintontiti che intrecciano il loro quotidiano fatto di ricette e cruciverba con il loro passato di assassini, non più in grado di distinguere fra i fatti a loro accaduti, le notizie di cronaca nera, e la pura fantasia.
Amleto, un altro Amleto, uno di meno, come se esistesse un numero finito di possibilità d’interpretazione. Amleto che spera si arrivi un giorno alla fine, al punto in cui non rivivrà più, perché troppo stanco di essere incarnato, distorto, esaltato, smembrato. Questo Amleto inizia dalla fine, dando per scontati gli avvenimenti che tanto sono sulla bocca di tutti, la storia che è poco più di una chiacchiera, i personaggi che semplicemente non si presentano in scena. Otello e Desdemona sono due artisti mediocri, senza fantasia e senza talento ma con un desiderio disperato di ambedue le cose. Sono a Cipro e non succede nulla. Lontani quei tempi in cui i Turchi assediavano le coste, non è rimasto nulla neanche una fortezza da difendere.


Napoli
Sala Ichos
Venerdì 21 e Sabato 22 Gennaio ore 21:00
Domenica 23 Gennaio ore 19:00


di e con Marco Sanna e Francesca Ventriglia
Produzione: SardegnaTeatro in collaborazione con Meridiano Zero
Durata: 80 minuti

B-Tragedies non cerca consenso attraverso una messinscena, ma canta lo spaesamento, il senso di esclusione, di squilibrio che sono le uniche emozioni che sentiamo di poter condividere, noi che agiamo, con voi che guardate.
Sulla scena opere altissime di cui rimangono solo gli avanzi. Macbeth e Lady Macbeth ormai vecchi e rintontiti che intrecciano il loro quotidiano fatto di ricette e cruciverba con il loro passato di assassini, non più in grado di distinguere fra i fatti a loro accaduti, le notizie di cronaca nera, e la pura fantasia.
Amleto, un altro Amleto, uno di meno, come se esistesse un numero finito di possibilità d’interpretazione. Amleto che spera si arrivi un giorno alla fine, al punto in cui non rivivrà più, perché troppo stanco di essere incarnato, distorto, esaltato, smembrato. Questo Amleto inizia dalla fine, dando per scontati gli avvenimenti che tanto sono sulla bocca di tutti, la storia che è poco più di una chiacchiera, i personaggi che semplicemente non si presentano in scena. Otello e Desdemona sono due artisti mediocri, senza fantasia e senza talento ma con un desiderio disperato di ambedue le cose. Sono a Cipro e non succede nulla. Lontani quei tempi in cui i Turchi assediavano le coste, non è rimasto nulla neanche una fortezza da difendere.


FLUMINIMAGGIORE,
Centro Culturale di via Asquer
sabato, 20 novembre ore 21
domenica, 21 novembre ore 18:30

biglietti: https://www.vivaticket.com/it/biglietto/b-tragedies/167557

intero 11,50 €

ridotto 8,50 €


di e con Marco Sanna e Francesca Ventriglia
Produzione: SardegnaTeatro in collaborazione con Meridiano Zero
Durata: 80 minuti


Nel rispetto delle normative vigenti, è richiesto il Green pass, l’uso di una mascherina chirurgica o superiore e il mantenimento della distanza.

 

dal 29 Ottobre al 19 Dicembre

TEATRI IN VIA D’ESTINZIONE

Spazio Bunker, via Porcellana 17/A, Sassari
Posti limitati, prenotazione consigliata: spaziobunker@gmail.com
ingresso 7 euro

PROGRAMMA:
29 e 30 ottobre ore 21 – 31 ottobre ore 19
Perdifiato – L’incredibile vita di Alfonsina Strada
di e con Michele Vargiu
regia Laura Garau

6 novembre ore 21 – 7 novembre ore 19
Dialogo con la morte
burattini scene e costumi Donatella Pau
testo Elisabetta Pau
con Antonio Murru

13 novembre ore 21 – 14 novembre ore 19
La grande guerra degli orsetti gommosi
spettacolo da tavolo
regia e drammaturgia Angelo Trofa
con Valentina Fadda e Leonardo Tomasi

20 novembre ore 21 – 21 novembre ore 19
ALESSANDRO DORO
Eppoinulla
di e con Alessandro Doro

27 novembre ore 21 – 28 novembre ore 19
Il lutto ti fa bella
di e con Silvia Lemmi
regia Emanuele Gamba
testo in collaborazione Francesco Niccolini

4 dicembre ore 21 – 5 dicembre ore 19
Lasciamoci naufragare
live concept album generazionale
batteria Fabio Daga, basso Fabio Sias
chitarre Antonio Loi e Andrea Langiu
consolle Francesco Marras, voce Cristiano Mattei

11 dicembre ore 21 – 12 dicembre ore 19
Camminando sotto il filo
di e con Nadia Imperio

18 dicembre ore 21 – 19 dicembre ore 19
F.M. e il suo doppio
di e con Fabio Marceddu
regia Antonello Murgia
elementi scenici e costumi Paoletta Dessì

B-TRAGEDIES

di e con Marco Sanna e Francesca Ventriglia
Produzione: SardegnaTeatro in collaborazione con Meridiano Zero
—–
B-Tragedies non cerca consenso attraverso una messinscena, ma canta lo spaesamento, il senso di esclusione, di squilibrio che sono le uniche emozioni che sentiamo di poter condividere, noi che agiamo, con voi che guardate.
Sulla scena opere altissime di cui rimangono solo gli avanzi. Macbeth e Lady Macbeth ormai vecchi e rintontiti che intrecciano il loro quotidiano fatto di ricette e cruciverba con il loro passato di assassini, non più in grado di distinguere fra i fatti a loro accaduti, le notizie di cronaca nera, e la pura fantasia.
Amleto, un altro Amleto, uno di meno, come se esistesse un numero finito di possibilità d’interpretazione. Amleto che spera si arrivi un giorno alla fine, al punto in cui non rivivrà più, perché troppo stanco di essere incarnato, distorto, esaltato, smembrato. Questo Amleto inizia dalla fine, dando per scontati gli avvenimenti che tanto sono sulla bocca di tutti, la storia che è poco più di una chiacchiera, i personaggi che semplicemente non si presentano in scena. Otello e Desdemona sono due artisti mediocri, senza fantasia e senza talento ma con un desiderio disperato di ambedue le cose. Sono a Cipro e non succede nulla. Lontani quei tempi in cui i Turchi assediavano le coste, non è rimasto nulla neanche una fortezza da difendere.
___
mercoledì, 20 ottobre ore 19
giovedì, 21 ottobre ore 19
venerdì, 22 ottobre ore 19
sabato, 23 ottobre ore 19
domenica, 24 ottobre ore 17
___
biglietteria online: https://www.vivaticket.com/it/biglietto/b-tragedies/163759
Nel rispetto delle normative vigenti, è richiesto il Green pass, l’uso di una mascherina chirurgica o superiore e il mantenimento della distanza.

Rassegna cinematografica organizzata da Meridiano Zero

Attualmente in programma la terza edizione che si svolgerà tra il 3 Ottobre e il 9 Dicembre 2021, nelle sale dello Spazio Bunker e del Cityplex Moderno, a Sassari.

A causa delle norme di prevenzione Covid, i posti sono limitati.

prenotazioni: www.cityplexmoderno.it    –    info: spaziobunker@gmail.com

clicca qui per programma e dettagli

Nei giorni 1-2-3 luglio si svolgerà la prima edizione di Ossigeno Festival al Parco delle Arti di Molineddu (Ossi – Sassari). L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra le tre realtà sassaresi Meridiano Zero, S’ALA Produzione e Senza confini di pelle, con lo scopo di organizzare un punto d’incontro tra teatro, danza musica e performing art.

A Molineddu, negli spazi dello splendido parco naturale dell’arte – creato e curato dall’artista Bruno Petretto –, per tre giornate si alterneranno sulla scena teatro, danza, performances e concerti.

Questo il programma:

Giovedì 1 luglio, inizio serata alle 20.45 con EFFIMERO di Ivonne Bello, performance di improvvisazione basata sull’ascolto dello spazio e della sua architettura; a seguire NEL FLUSSO della compagnia Senza confini di pelle, una performance che utilizza l’improvvisazione come strumento per la creazione istantanea di musica, danza e testi, con Antonio Baldinu (batteria), Dario La Stella e Valentina Solinas (danza); chiuderà la serata la JAM di improvvisazione di musica e danza a cura di S’ALA.

Venerdì 2 luglio, inizio serata ore 21.30 con LA POLTRONA DI NORA, in cui Nadia Imperio alias KronicoKab, darà vita allo spettacolo di marionette in cui Nora è unica protagonista, con il suo inseparabile libro da cui trae storie talmente inverosimili da sembrare vere; si prosegue con RED MOON di Maruska Ronchi, un’ipnotica performance rituale butoh dove la danzatrice scava nel subconscio restituendo immagini archetipiche. In chiusura di serata AFRODJEMBE, musica e danze africane a cura di Shani Kale.

Sabato 3 luglio, alle 21.30 il Teatro dallarmadio porterà in scena BESTIE FEROCI, di e con Fabio Marceddu e Antonello Murgia, regia di Antonello Murgia, uno spettacolo che racconta i nostri tempi con il solo uso del patrimonio musicale che ci ha accompagnato in tanti decenni; subito dopo METROCUBO, di Donatella Martina Cabras, assolo di teatrodanza che prende vita dalla necessità di ripensare in nuovi termini la presenza dei corpi nello spazio. Chiuderà la serata e il festival il DJ SET di SaffronKeira, musicista che ha raggiunto negli ultimi anni vette di eccellenza assoluta, che ci accompagnerà attraverso il suo personale viaggio tra techno ed ambient.

È possibile acquistare i biglietti in prevendita presso Le ragazze terribili, Via Roma 144 – Sassari, dalle 10 alle 13 e dalle 16.30 alle 19.30. Per chi non acquisterà il biglietto in prevendita, è obbligatoria la prenotazione scrivendo a ossigenofest@gmail.com in questo caso il biglietto potrà essere pagato e ritirato al botteghino di Molineddu, presentandosi almeno mezz’ora prima dell’inizio della serata. Viste le attuali normative di sicurezza e distanziamento, non sarà possibile accedere agli eventi senza aver acquistato preventivamente il biglietto o senza aver effettuato la prenotazione.

Costo biglietto singola serata euro 12

Costo abbonamento per le 3 serate euro 24

Lunedì 28 Giugno 2021

Cityplex Moderno

L’ atto di uccidere – The act of killing

regia di Joshua Hoppenheimer  –  2012 – 115 min

Indonesia: gli assassini raccontano. Nel 1965 i paramilitari del movimento Pancasila danno vita a un colpo di Stato che sfocia in un genocidio. Oltre un milione di persone finiscono trucidate nella “più grande caccia ai comunisti di tutti i tempi”. I killer di allora oggi sono anziani signori benestanti che, in questo film impressionante, fanno cinema. Ricreano e mettono in scena i loro atti criminali. Spesso, in una tragica inversione, impersonano le vittime. Il sorprendente regista Joshua Oppenheimer segue il loro percorso dal compiacimento di protagonisti di una violenta giustizia politica alla riflessione sulle implicazioni, non solo morali, dell’omicidio di Stato.

 

posti limitati – prenotazioni: www.cityplexmoderno.it

Lunedì 21 Giugno 2021

Cityplex Moderno

SANGUE

regia di Pippo Delbono – 2013 – 92 min

Fine 2011. Pippo Delbono e Giovanni Senzani, ex leader delle Brigate Rosse recentemente uscito di prigione, decidono insieme di tornare sul loro rapporto con la violenza, con i sogni di rivoluzione, con il mondo d’oggi e l’Italia in rovina. Ma quasi che la realtà si facesse beffe dei loro progetti, la morte li sorprende. Pippo accorre al capezzale della madre malata, fervente cattolica nonché ex maestra elementare che detestava i comunisti… Mentre Anna, dopo aver pazientemente atteso che il marito Giovanni scontasse i suoi 23 anni di carcere, si ammala a sua volta.

posti limitati, prenotazione: www.citypexmoderno.it

Lunedì 14 Giugno 2021

Cityplex Moderno

Samp

regia di Antonio Rezza e Flavia Mastrella  –  2020 – 78 min

Samp è un film on the road, frantuma la sceneggiatura, coglie al volo le locations e gli attori.

Antonio Rezza è Samp, killer di professione che viene ingaggiato da un potente presidente per uccidere i tradizionalisti. L’uomo Samp è affetto da turbe psicologiche che cura con la musica. Dopo aver ammazzato la madre, vaga nella terra di Puglia alla ricerca della donna ideale; durante il suo vagabondaggio incontra persone che conducono una vita naturale, personaggi alla ricerca delle proprie origini e un singolare musicista. Improvvisamente si innamora. Non una ma più volte…

posti limiitati, prenotazione: www.cityplexmoderno.it